
I satelliti AI e i droni marini si uniscono per proteggere le acque dell'Europa
Ubotica, una startup irlandese specializzata in intelligenza artificiale per satelliti ai margini, ha collaborato con due aziende olandesi per sviluppare una piattaforma di intelligence volta a rafforzare la sicurezza marittima nelle acque europee.
L’azienda collaborerà con Fugro, fornitore di servizi di rilievo offshore e di geodata, e DTACT, società di cybersecurity focalizzata sulla difesa, per offrire ai governi uno strumento innovativo di monitoraggio delle infrastrutture critiche sottomarine, inclusi gasdotti e cavi sottomarini.
La piattaforma mira a fondere dati in tempo reale provenienti dal mare, dall’aria e dallo spazio per creare un quadro dinamico delle attività marittime. I droni di Fugro, i veicoli sottomarini e le imbarcazioni senza equipaggio in superficie sorveglieranno gli oceani alla ricerca di geodata. Sopra, i satelliti di Ubotica, dotati di intelligenza artificiale, monitoreranno le imbarcazioni e segnaleranno anomalie in tempo quasi reale. A terra, DTACT integrerà questi flussi di informazioni in uno strumento di cybersecurity marittima.
Fintan Buckley, CEO di Ubotica, ha affermato che questa “sorveglianza dallo spazio al fondale marino” potrebbe trasformare la consapevolezza situazionale in mare.
“Questo approccio integrato, che unisce le nostre intuizioni con quelle di Fugro e DTACT, crea una maggiore consapevolezza marittima e una capacità di risposta in tempo quasi reale che garantirà la sicurezza delle infrastrutture sottomarine critiche nel futuro,” ha detto.
La sorveglianza marittima di questo tipo è diventata sempre più richiesta dopo il sabotaggio del gasdotto Nord Stream nel 2022, che ha messo in luce la vulnerabilità degli asset sottomarini a attacchi segreti. Le nazioni europee membri della NATO stanno anche rafforzando le difese in mare a causa delle crescenti preoccupazioni per l’aggressione russa.
Ivar de Josselin de Jong, direttore di strategia e relazioni con il governo per il settore della sicurezza e sorveglianza marittima di Fugro, ha affermato che la nuova partnership permetterà di “condurre operazioni basate sull’informazione” per gli sforzi di sicurezza nazionale.
La piattaforma si concentrerà inizialmente a servire le organizzazioni governative nelle regioni del Mare del Nord e del Baltico, diventate un campo di prova per la tecnologia di difesa marittima europea grazie alla loro importanza strategica e alla relativa vicinanza alla Russia.
Diversi nuovi sistemi sono attualmente in fase di test nella regione. Le forze armate danesi stanno sperimentando droni autonomi in superficie nel Mar Baltico, mentre l’azienda olandese Optics11 sta testando un sensore in fibra ottica nel Mare del Nord che “ascolta con la luce” per individuare le navi nemiche.
I satelliti AI e i droni marini si uniscono per proteggere le acque dell'Europa
Ubotica ha collaborato con due aziende olandesi per sviluppare una piattaforma di intelligenza volta a rafforzare la sicurezza marittima nelle acque europee.