5 modi in cui il nuovo piano di avvio dell'UE potrebbe potenziare il suo ecosistema tecnologico

5 modi in cui il nuovo piano di avvio dell'UE potrebbe potenziare il suo ecosistema tecnologico

      La Commissione europea ha presentato piani ambiziosi per ridurre la burocrazia e rendere l'UE un luogo più attraente per le imprese tecnologiche. 

      Lanciata oggi, la strategia di avvio e scaleup dell'UE arriva mentre il blocco si sforza di attrarre e trattenere le startup tecnologiche in mezzo alla forte concorrenza degli Stati Uniti e dell'Asia. 

      Nell'ambito della nuova iniziativa, l'UE ha elaborato un piano in cinque punti per colmare il divario con i suoi rivali. È anche in trattative per distribuire un fondo pubblico-privato di almeno €10bn nell'ambito della nuova strategia, riferisce Reuters. 

      Ecco la notizia:

      1. Rendere le regole meno dolorose

      Le startup europee esprimono regolarmente frustrazioni per il fatto che il regolamento UE le trattiene.

      Per facilitare questo, l'UE vuole creare un "28 ° regime" - essenzialmente un quadro giuridico semplificato per le imprese di operare sotto un unico insieme di norme in tutti i 27 stati membri. Ha lo scopo di ridurre il mal di testa intorno a cose come le tasse, le regole del lavoro o l'insolvenza. 

      C'è anche un nuovo ID digitale, l'European Business Wallet, previsto per il lancio nel quarto trimestre di quest'anno. L'ID ha lo scopo di rendere più facile e veloce il confronto con le pubbliche amministrazioni fornendo un sistema di identità digitale e scambio dati che riduce la documentazione e la verifica manuale. Ad esempio, una startup che utilizza il portafoglio potrebbe condividere istantaneamente le credenziali verificate con un'agenzia governativa, saltando potenzialmente settimane di scartoffie.   

      Inoltre, la prossima legge europea sull'innovazione, che entrerà in vigore nel 2026, offrirà alle startup più “sandbox normativi” in cui possono testare in sicurezza nuove idee senza inciampare su regole obsolete. 

      2. Colmare il funding gap

      Nel 2024, le startup statunitensi hanno raccolto 1 178 miliardi, più del triplo della cifra di 5 51 miliardi per le aziende europee, secondo Crunchbase. 

      L'UE propone tre misure per colmare il divario. 

      Il primo è l'Unione del risparmio e degli investimenti, progettata per incanalare più risparmi delle famiglie e capitali privati nelle imprese europee. Mira a farlo attraverso meccanismi come la riduzione dei costi di transazione degli investimenti transfrontalieri per attirare più capitali esterni e la semplificazione delle leggi sull'insolvenza per dare agli investitori una maggiore fiducia nel sostenere una startup che potrebbe andare a pancia in su.

      In secondo luogo, prevede di “espandere e semplificare” il Consiglio europeo per l'innovazione, l'organismo dell'UE che offre alle startup l'accesso ai finanziamenti e al coaching di cui hanno bisogno per scalare. 

      In terzo luogo, si cerca di sviluppare un Patto per gli investimenti nell'innovazione, un'iniziativa volontaria progettata per invogliare i grandi investitori istituzionali a sostenere i fondi dell'UE, le società di venture capital e le scaleup. Mira a farlo riducendo la complessità, i costi e i rischi di investire in fondi e società più piccoli, rendendo più facile per i pesci grandi finanziare i piccoli. 

      Insieme, l'idea è quella di rendere molto più facile per le startup europee crescere senza trasferirsi all'estero.

      3. Aiutare le idee a lasciare il laboratorio

      Mentre l'Europa è nota per la ricerca di livello mondiale, ciò non sempre si traduce in imprese di livello mondiale. 

      L'UE vuole cambiare la situazione con un'iniziativa” Lab to Unicorn " che collega le startup con le università di tutta Europa. L'idea è di rendere più facile — e più equo-trasformare la ricerca accademica in spinout. Includerà linee guida sulla concessione di licenze per la proprietà intellettuale, la condivisione di entrate o equità e la commercializzazione di ricerche all'avanguardia.

      4. Attrarre talenti di livello mondiale

      L'assunzione di persone qualificate-soprattutto oltre confine-è spesso un ostacolo importante per le startup europee. 

      Il “Tappeto blu” dell'UE prevede di snellire l'assunzione di talenti internazionali. L'iniziativa si concentrerà sull'educazione imprenditoriale, su migliori stock option per i dipendenti e sull'occupazione transfrontaliera. Il blocco sta anche spingendo per una direttiva sulla carta blu, che incoraggerà gli stati membri a velocizzare i visti per i fondatori non UE. Se funziona, le startup potrebbero trovare più facile costruire team internazionali, mantenere i migliori talenti e trasferirsi. 

      5. Apertura di infrastrutture critiche

      Infine, l'UE vuole rendere più facile per le startup l'accesso ai laboratori di ricerca di fascia alta e alle infrastrutture tecnologiche, il tipo di strutture solitamente riservate ai grandi attori. Una nuova Carta di accesso mirerà a standardizzare e semplificare questo processo, in modo che le startup possano attingere a queste risorse più facilmente e portare i prodotti sul mercato più velocemente.

      Ekaterina Zaharieva, commissaria europea per le startup, la ricerca e l'innovazione, ha dichiarato che il piano in cinque punti “rimuoverà le barriere” che frenano gli imprenditori della regione.

      "La strategia ci consentirà di trasformare la ricchezza di creatività, ricerca e ambizione dell'Europa in nuove imprese fiorenti, posti di lavoro di qualità e impatti nel mondo reale”, ha affermato.  

      Il piano segnala un chiaro intento di rafforzare il panorama delle startup in Europa. Ma con i rivali globali che si muovono velocemente, molto dipenderà dalla rapidità e dalla decisione con cui l'UE trasformerà l'ambizione in azione.

      Sostenere le startup e le scaleup europee è la missione principale della Conferenza TNW, che si terrà dal 19 al 20 giugno ad Amsterdam. I biglietti sono ora in vendita-utilizzare il codice TNWXMEDIA2025 alla cassa per ottenere il 30% di sconto.

Altri articoli

Organi bioprinted '10-15 anni di distanza,' dice avvio rigenerante della pelle Organi bioprinted '10-15 anni di distanza,' dice avvio rigenerante della pelle Gli organi umani potrebbero essere bioprinted entro 10 anni, secondo una startup biotech. Ma prima, l'azienda prevede di rigenerare la pelle del cane. Le vendite di realme 14 e 14T sono iniziate in Russia Le vendite di realme 14 e 14T sono iniziate in Russia Realme è tornata con nuovi modelli di smartphone: realme 14 5G e realme 14T 5G. gli smartphone possono già essere trovati nei negozi di tutta la Russia. Entrambi i dispositivi riguardano la potenza, il lungo funzionamento senza presa e un po ' di futurismo nel design OLTRE Expo 2025: Mario Ho, CEO di NIP Group, vede il passaggio dall '"inverno" degli esports a un'era di trasformazione OLTRE Expo 2025: Mario Ho, CEO di NIP Group, vede il passaggio dall '"inverno" degli esports a un'era di trasformazione Il 24 maggio, al BEYOND Expo 2025 di Macao, il CEO di NIP Group Mario Ho è salito sul palco per condividere le sue prospettive sull'evoluzione del settore eSports. Al DeepSeek ha lanciato un modello ai aggiornato senza ulteriori indugi DeepSeek ha lanciato un modello ai aggiornato senza ulteriori indugi Mentre le principali società IT statunitensi competono nel numero di zeri nei loro budget di sviluppo DELL'IA, la cinese DeepSeek ha deciso di sorprendere di nuovo tutti. Senza presentazioni, fanfara e Elon Musk-ha appena preso e pubblicato una nuova versione del suo reasoning-il modello DeepSeek R1 su hugging Face. Tranquillo, calmo, Cinese. "Poche prove" che le leggi dell'UE abbiano aiutato i criminali nei sequestri di criptovalute "Poche prove" che le leggi dell'UE abbiano aiutato i criminali nei sequestri di criptovalute Mentre la paura si diffonde attraverso la comunità cripto francese, alcune figure del settore affermano che i regolamenti dell'UE espongono i titolari a un rischio maggiore.

5 modi in cui il nuovo piano di avvio dell'UE potrebbe potenziare il suo ecosistema tecnologico

La Commissione europea ha presentato piani ambiziosi per ridurre la burocrazia e rendere l'UE un luogo più attraente per le startup.