KEENON Robotics guida la trasformazione intelligente della tecnologia dei robot di servizio
Credito: KEENON Robotics
La società tecnologica con sede a Shanghai KEENON Robotics, fondata nel 2010, si è evoluta negli ultimi 15 anni da azienda di ricerca sperimentale a impresa professionale focalizzata sullo sviluppo e l’applicazione di robot di servizio. Durante questo periodo, KEENON Robotics ha superato diverse sfide chiave nella tecnologia robotica e ha applicato i suoi prodotti in vari settori, tra cui ristorazione, ospitalità, sanitaria e manifatturiera, affermandosi gradualmente come un attore di rilievo nel settore della robotica di servizio.
Progresso tecnologico attraverso il design centrato sull’uomo
Il progresso di KEENON Robotics nella tecnologia robotica deriva dal suo impegno di lunga data nel concetto di “robot al servizio dell’uomo”. Dal 2010, quando la maggior parte delle aziende era ancora incerta sulla commercializzazione della robotica, KEENON ha iniziato a concentrarsi su sfide chiave come la precisione del posizionamento, la percezione dell’ambiente e il controllo del movimento. Introdotto la tecnologia SLAM (Localizzazione e Mappatura Simultanee), i robot di KEENON hanno raggiunto un’accuratezza di posizionamento a livello di centimetro in ambienti complessi, migliorando le loro prestazioni nelle applicazioni nel mondo reale.
Lo XMAN-F1 di KEENON si adatta a diversi ambienti di servizio
A luglio, KEENON ha lanciato il suo ultimo robot umanoide bipede, XMAN-F1, segnando uno spostamento dai robot specializzati a robot di servizio di uso generale. Utilizzando il suo avanzato modello VLA (Visual-Language-Action), KOM2.0, lo XMAN-F1 può adattarsi autonomamente a vari scenari complessi, fornendo servizi intelligenti agli utenti.
Il robot umanoide XMAN-F1 è dotato di visione 3D e riconoscimento vocale, che gli consentono di interpretare istruzioni complesse. In contesti alberghieri, il robot può preparare una tazza di tè a una temperatura specificata, scegliere il tipo di tè, regolare i parametri dell’acqua e completare il processo di infusione senza assistenza umana.
Le sue doppie braccia robotiche, caratterizzate da giunti con 7 gradi di libertà e sensori di forza con feedback, permettono operazioni precise come aprire bottiglie o piegare indumenti. I test di fabbrica mostrano che un singolo braccio è in grado di gestire carichi fino a 300 chilogrammi con un margine di precisione inferiore a 0,1 millimetri.
Il robot è dotato di un sistema di equilibrio dinamico basato sull’apprendimento per rinforzo, che gli consente di muoversi su terreni complessi e rispondere a collisioni impreviste. In ambienti domestici simulati, è in grado di scavalcare ostacoli fino a cinque centimetri di altezza evitando oggetti come i giocattoli per animali domestici. KEENON ha avviato dispiegamenti pilota dello XMAN-F1 con partner tra cui Shangri-La Hotels e Walmart, mirando ad applicazioni nei servizi alberghieri e nella logistica di magazzino.
Robot specializzati per ambienti diversi
Oltre ai robot umanoidi, KEENON offre robot di servizio specializzati, tra cui la T Series Dining Robot 4.0, la M Series Medical Robot Pro e la H Series Home Service Robot. Progettati per ambienti di ristorazione, sanitari e domestici, questi robot forniscono soluzioni su misura. La T Series si muove tra i corridoi stretti dei ristoranti, mentre la M Series integra disinfezione UV, consegna di farmaci e raccolta dei rifiuti.
Hardware, algoritmi e dati: un ecosistema a ciclo chiuso
Le innovazioni tecnologiche di KEENON Robotics vanno oltre l’hardware e includono progressi negli algoritmi e nei dati. Il chip KEENON sviluppato internamente aumenta la potenza di calcolo riducendo il consumo energetico, permettendo ai robot di funzionare in modo efficiente per periodi prolungati. Il modello KOM2.0 di grandi dimensioni, addestrato su enormi quantità di dati di scenario, incorpora capacità di few-shot learning (apprendimento a pochi esempi), consentendo un rapido adattamento a nuovi ambienti di lavoro. Inoltre, KEENON ha creato un ecosistema a ciclo chiuso di hardware, algoritmi e dati, garantendo iterazione e miglioramento continui dei suoi robot.
Il chip KEENON sviluppato internamente non solo aumenta la potenza di calcolo ma riduce anche il consumo energetico, permettendo ai robot di funzionare in modo efficiente per periodi prolungati. Addestrato su vaste quantità di dati di scenario, il modello KOM2.0 presenta capacità di few-shot learning, che gli consentono di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti di lavoro. KEENON ha costruito un ecosistema a ciclo chiuso che collega hardware, software e dati e che supporta l’iterazione e il miglioramento continui dei suoi robot.
Credito: KEENON Robotics
Espansione globale e prospettive future
KEENON Robotics ha istituito centri di marketing in più di 60 paesi e regioni, con prodotti distribuiti in mercati tra cui Giappone, Corea del Sud ed Europa. La società prevede di aprire centri di ricerca e sviluppo in Germania, Stati Uniti e Giappone, espandendo ulteriormente la propria presenza globale. Nei prossimi anni, si prevede che la società continuerà a guidare la digitalizzazione e la trasformazione intelligente dell’industria dei servizi.
Jessie Wu è una giornalista tecnologica con base a Shanghai. Si occupa di elettronica di consumo, semiconduttori e dell’industria del gioco per TechNode. Contattala via e-mail: [email protected].
Altri articoli di Jessie Wu
Altri articoli
KEENON Robotics guida la trasformazione intelligente della tecnologia dei robot di servizio
KEENON Robotics, azienda tecnologica con sede a Shanghai, fondata nel 2010, si è evoluta negli ultimi 15 anni da una società di ricerca sperimentale a una
